Radiologia

Radiologia Digitale    nuovo apparecchio

La radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire immagini (vere, ricostruite o virtuali) dell’interno del corpo umano, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi. Il nuovo sistema di radiologia digitale lavora a bassa emissione di radiazioni ionizzanti assorbite dal paziente, e contemporaneamente migliora la qualità dell’immagine. Possibilità di stampare lastre e radiografie alla colonna vertebrale su base quadrettata.
Vengono effettuate radiografie per tutti i distretti corporei.

Risonanza Magnetica Articolare   nuovo apparecchio

La risonanza magnetica è usata a scopi diagnostici nella tecnica dell’imaging a risonanza magnetica. Anche se non sono usati raggi X per ottenere il risultato, questa modalità è normalmente considerata come facente parte del campo della radiologia, in quanto generatrice di immagini correlate alle strutture all’interno del paziente. Allo stato attuale delle conoscenze non vi sono motivi per ritenere dannoso un esame di risonanza magnetica (eccetto per gli ovvi casi in cui il campo magnetico interagisca con impianti metallici presenti nel corpo del paziente, quali pacemaker o clip vascolari) per quanto debba essere preservato il principio di giustificazione in alcuni casi particolari, come indagini da eseguirsi su pazienti in gravidanza. Le informazioni fornite dalle immagini di risonanza magnetica sono essenzialmente di natura diversa rispetto a quelle degli altri metodi di imaging. Infatti sono ben visibili i tessuti molli ed è inoltre possibile la discriminazione tra tipologie di tessuti non apprezzabile con altre tecniche radiologiche. Vengono eseguite:

    • RM Ginocchio
    • RM Caviglia
    • RM Avampiede
    • RM Piede
    • RM Gomito
    • RM Polso

Ecografia

L’ecografia è una tecnica di indagine diagnostica a carattere preventivo che, a differenza di altre tecniche strumentali utilizzate per le stesse finalità, non utilizza radiazioni ionizzanti, bensì ultrasuoni. L’ecografia è in grado di fornire un’immagine tridimensionale dell’interno di un organo o di una parte del corpo umano. Si basa, come detto, sull’utilizzo di onde acustiche e non elettromagnetiche, pertanto la sua prima caratteristica è l’assoluta innocuità. E’ utile per la diagnosi dell’artrite reumatoide e di altre malattie articolari, della lombalgia, della sciatalgia, dell’osteoporosi e delle malattie neuromuscolari. E’ molto usata anche per esaminare gli arti che hanno subito traumi e per controllo di vari organi interni.  Vengono eseguite le seguenti prestazioni:

  • Ecografia del collo: capo e collo, tiroide, ghiandole salivari, linfonodi del collo, paratiroidi
  • Ecografia parti molli: cute-sottocute, lipoma/cisti, neoformazioni, borsiti
  • Ecografia muscolo-tendinea scheletrica: tendini-cisti tendinee, muscoli-ematomi-strappi, articolazioni caviglia-polso-spalla-gomito-ginocchio
  • Ecografia dell’addome: completa, addome superiore, addome inferiore
  • Ecografia pelvica: reni, vescica, utero, ovaie, prostata
  • Ecografia sovrapubica
  • Ecografia testicolare
  • Ecografia Total Body: ecografia completa (collo completo, addome completo)

Branca non certificata ISO9001

Elettromiografia

L’elettromiografia è un esame diagnostico che permette di studiare la funzionalità dei muscoli e dei nervi connessi presenti in una data area del corpo. Trova impiego nella diagnosi delle patologie muscolari e neuromuscolari, le quali sono classicamente associate a sintomi come formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, crampi, spasmi o paralisi di un particolare distretto anatomico.
Dal punto di vista procedurale, l’elettromiografia prevede l’impiego di uno strumento chiamato elettromiografo e comprende tipicamente due momenti: lo studio della conduzione nervosa, ottenuto mediante elettrodi di superficie, e la valutazione dell’attività elettrica, stabilita tramite appositi agoelettrodi.
Procedura a basso rischio, l’elettromiografia non presenta alcuna controindicazione assoluta; tuttavia, il suo impiego richiede specifiche precauzioni in pazienti con pacemaker o dispositivo cardioverter impiantabile, in soggetti sottoposti a terapia anticoagulante o individui affetti da una qualche malattia della coagulazione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/06/16/elettromiografia-orig.jpeg