Fototerapia

L’apparecchio che permette l’erogazione di tale terapia è il laser. Il laser è una sorgente di radiazione elettromagnetica, che potremmo definire con semplicità, come un mezzo fisico che produce energia sotto forma di un’onda luminosa.

Laserterapia antalgica a scansione

La luce laser si ‘disegna’ sulla cute lungo un tratto (fisso o mobile) di superficie cutanea. Viene utilizzata per trattare aree più o meno estese.

Laserterapia antalgica a scansione + manipolo

Particolarmente utile per raggiungere le articolazioni più profonde o su superfici non piane.

Indicazioni terapeutiche: numerose patologie dell’apparato locomotorio risentono favorevolmente dell’azione dell’energia laser. Tra le malattie più frequentemente trattate ricordiamo: patologie infiammatorie di tendini e tessuti molli (tendiniti, borsiti, entesiti), algie articolari superficiali, sindrome del tunnel carpale, ulcere e piaghe da decubito, forme cicatriziali, trattamento dell’edema localizzato.

Durata della terapia: 10 sedute della durata da 10 a 15 minuti (secondo le patologie).

Precauzioni: l’uso di appositi occhiali protettivi (da portare sempre con il laser in funzione).

Controindicazioni: in presenza di carcinoma sospetto o conclamato, irradiazione diretta sull’utero in gravidanza, aree di emorragia.

Hilterapia

La Hilterapia® è una tecnica terapeutica basata su un’esclusiva emissione laser ad alta intensità (HILT® = High Intensity Laser Therapy) che, lavorando in assoluta sicurezza, consente di ottenere un’efficace azione terapeutica in profondità, un rimedio a patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale.
Ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, da quelle superficiali fino alle più profonde. Infatti grazie ad uno specifico impulso brevettato, la Hilterapia® raggiunge potenze di picco elevatissime (1-3 kW) con una sorgente Nd:YAG pulsata (lunghezza d’onda 1064 nm).
L’elevata intensità ottenuta (fino a 15.000 W/cm2), non raggiungibile da altre tecnologie laser attualmente disponibili, consente di curare efficacemente anche le lesioni croniche profonde. Se si vuole infatti ottenere un trattamento curativo oltre che sintomatico, è necessario fornire l’energia in modo adeguato.
Si è visto sperimentalmente che in patologie croniche e profonde e nell’artrosi è necessario erogare in profondità un’elevata quantità di energia, tale da indurre una risposta biologica. L’alta intensità e l’elevato impatto energetico dell’impulso HILT® oltre ad avere un effetto analgesico, anti-infiammatorio e antiedemigeno favoriscono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Le caratteristiche di durata e frequenza dell’impulso HILT® consentono di lavorare sempre in sicurezza, rispettando il tempo di rilassamento termico dei tessuti ed evitando quindi qualsiasi effetto dannoso.
Oltre ad ottenere questa azione curativa profonda, la Hilterapia® è molto efficace sul sintomo doloroso e sulla mobilità articolare fin dalla prima seduta, consentendo di intraprendere subito il percorso riabilitativo e procurando un immediato sollievo al Paziente.
Indicazioni terapeutiche: sono costituite da: patologie acute (tendinopatie, lesioni muscolari, traumi distorsivi ed edemi post-traumatici, sinoviti e borsiti, rachialgie e lombagie, osteocondrite dissecante e lesioni osteocondrali, sindrome fibromialgica) e patologie degenerative anche profonde (osteoartrosi, condropatie degenerative, artrosi
Durata della terapia: 5 – 10 sedute della durata in base alla patologia.