La riabilitazione del pavimento pelvico

Dott. ssa Abelli che cos’è la riabilitazione pelvi-perineale?? Per riabilitazione Pelvi-Perineale si intende un pro- cesso terapeutico, che permette il maggior recupero pos- sibile di una funzione alterata o perduta relativa al ciclo continenza-minzione-defecazione. Questo si realizza mediante un training di tonificazione dei muscoli eleva- tori dell’ano, di rinforzo del riflesso di chiusura perineale allo sforzo, attraverso un percorso di riapprendimento delle funzioni motorie. Il pavimento pelvico o perineo è formato da un insieme di muscoli che si intrecciano fra loro e chiudono verso il basso il bacino; abbracciano l’apparato urinario (uretra, vescica) e vaginale (nella donna) formando il pavimento […]

Leggi tutto

Terapia con onde d’urto

Chiediamo al Dott. Bortolato informazioni sulle Onde d’urto Le onde d’urto focali, introdotte in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia urologica), da più di un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell’apparato muscolo scheletrico (tendini ed osso principalmente). Metodica non invasiva, le onde d’urto sono, in molti casi, una valida opzione terapeutica per la cura di molte patologie, anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed “anti-edema” (cioè per contrastare il “gonfiore”), nonché per stimolare la riparazione tissutale. In tempi più recenti, infatti, si sono […]

Leggi tutto

L’importanza della riabilitazione nella terza età

Tra i problemi più comuni della terza età si annovera il generale peggioramento delle funzionalità motorie, causato dal naturale deterioramento – invecchiamento di strutture osteoarticolari e miotendinee. A questo si aggiungono anche traumi e patologie a cui gli anziani sono maggiormente soggetti ed in alcuni casi anche un graduale deterioramento cognitivo: per tutte queste eventualità è fondamentale operare tempestivamente con un’attività riabilitativa mirata, che consenta un pieno (o parziale) recupero funzionale motorio. Gli obiettivi della terapia riabilitativa/strumentale sono molteplici: risoluzione dello stato infiammatorio, riduzione/scomparsa del dolore, miglioramento della funzione muscolo-scheletrica e della qualità di vita (comprese le condizioni psicologiche e […]

Leggi tutto

Poliambulatorio Vespucci, 35 anni al servizio della salute

Il Poliambulatorio Vespucci lavora nel territorio Clodiense dal 1980. Dal 2000 ha ottenuto, tra le prime strutture della Regione Veneto, la prestigiosa Certificazione di Qualità ISO 9001/2008 IQNet che, insieme all’Accreditamento Regionale, impone alle aziende sanitarie dei severi controlli professionali a Medici e Fisioterapisti con almeno 3 corsi di aggiornamento all’anno. Le apparecchiature medicali subiscono controllo interno mensile, e annuale da ditta esterna certificata che rilascia documentazione applicata sulla macchina e quindi controllabile dal Paziente stesso. Il Poliambulatorio Vespucci si impone un aggiornamento della Carta dei Servizi di almeno due volte all’anno sia cartacea che del sito internet, oltre ad […]

Leggi tutto

La riabilitazione post operatoria

E’ una tra le componenti più importanti della riabilitazione che eseguiamo presso il Poliambulatorio Vespucci Dott. Barbetta, sappiamo che visita presso il Poliambulatorio Vespucci, fate anche riabilitazione post-operatoria? “Si, questo tipo di riabilitazione è tra le componenti più importanti della riabilitazione che eseguiamo al Poliambulatorio Vespucci. Trattiamo pazienti con esiti di artroscopia di spalla e ginocchio, interventi a mani e piedi (sindrome del tunnel carpale o tarsale, dito a scatto, rizoartrosi, correzione alluce valgo…) interventi di protesizzazione di anca, ginocchio o spalla, interventi al rachide”. Quando conviene prenotare la visita e quanto dura il percorso riabilitativo? “E’ utile eseguire la […]

Leggi tutto